Produzione caffè

La produzione di caffè più accurata avviene nelle piccole torrefazioni, in cui è possibile seguire in modo preciso la trasformazione dei chicchi intervenendo quando si percepisce che si è giunti al giusto grado di tostatura. Il ruolo è simile a quello del cuoco che cura le sue preparazioni. A livello industriale, questo è più complesso e ci si affida alla meccanizzazione e alle procedure, mentre nei laboratori artigianali tutto avviene in modo più sartoriale e si ritrova all’interno dell’aroma quella che può essere considerata la firma del responsabile. Altro vantaggio è quello della possibilità di tostare piccoli quantitativi alla volta, in modo da poter mettere in esposizione e in vendita la quantità corretta per la settimana. La produzione del caffè continua con la macinatura, che viene differenziata a seconda dell’uso a cui è destinata ricavando una polvere più fine o più grossolana. Sono tante le variabili da tenere in considerazione durante questa procedura e riguardano soprattutto l’umidità presente nell’atmosfera e il modo in cui sarà utilizzato il caffè. Per questo la macinatura viene effettuata al momento, in modo da poter tarare in modo preciso la grana che deve avere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *